COSA SONO IL BONUS LUCE, GAS E IDRICO
BONUS LUCE
Il “Bonus energia elettrica” è un’agevolazione introdotta dal Decreto Interministeriale (DM) 28/12/2007 con l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizione di disagio economico, garantendo un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Hanno diritto al “Bonus” anche tutte le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute, costretto ad utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita.
BONUS GAS
Il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e/o numerose. Il Bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dalla delibera ARG/gas 88-09 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
BONUS IDRICO E BONUS IDRICO INTEGRATO
Il Bonus Idrico è una riduzione sulle bollette dell'acqua riservata alle famiglie a basso reddito e/o numerose.
Il Bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dalla Delibera 21 dicembre 2017 897/2017 L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) . Parallelamente il consiglio d'Ambito dell'ATERSIR con la delibera 45 del 29 Maggio 2018 riconosce automaticamente, a tutti gli utenti che ottengono il bonus sociale idrico nazionale, un'agevolazione migliorativa stabilita a livello locale che comporterà il riconoscimento di un beneficio economico aggiuntivo.
BONUS SOCIALI - COSA CAMBIA NEL 2021
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare faccia la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE.
▶ Come i cittadini dell'Unione Terra di Mezzo possono compilare la DSU e richiedere l'ISEE
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità stà definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) alla banca dati SII Sistema Informativo Integrato contenente informazioni utili ad individuare le forniture elettriche, gas e i gestori idrici competenti per territorio, che incrocierà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
.
Quali bonus verranno erogati automaticamente
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda) :
il bonus elettrico per disagio economico,
il bonus gas
il bonus idrico
Per verificare lo stato dei propri bonus è possibile accreditarsi ed accedere direttamente al
Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche
▶ SGAte
Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.
▶ Bonus per gravi condizioni di salute - disagio fisico - Come si richiede
Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020
I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Contattare lo Sportello Sociale dell'Unione Terra di Mezzo per eventuali chiarimenti.