Disposizioni per la gestione del cancro colorato del platano (ceratocystis platani) in osservanza dei d.m. 29 febbraio 2012 e 6 luglio 2015 in Emilia Romagna

Aggiornamento zone cuscinetto (Bagnolo e Cadelbosco), misure fitosanitarie e relativi moduli per gli interventi

Data:

25 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Settore Fitosanitario e Difesa delle produzioni della Regione ha aggiornato le “Misure fitosanitarie per la gestione del cancro colorato del platano (Ceratocystis platani)” con Determinazione n. 3747 del 24/02/2025 qui allegata,  dove sono riportate: 

  • le informazioni sull'organismo nocivo (fungo); 
  • inquadramento normativo e linee guida;
  • le misure di prevenzione e mitigazione del rischio nelle aree in cui il patogeno non è presente; 
  • gestione delle emergenze (modalità e strumenti utilizzati quando è ufficialmente confermata la presenza del patogeno e si procede alla definizione dell’area delimitata): nel reggiano, i Comuni infetti sono Reggio Emilia e Guastalla e sono state definite zone cuscinetto di 1km dal confine comunale per Bagnolo in Piano (confine con Reggio) e Cadelbosco di Sopra (confini con Guastalla e Reggio).

Fra le misure fitosanitarie per le zone cuscinetto, si segnalano:

  • il divieto di impianto di piante di platano, ad eccezione delle piante notoriamente resistenti al patogeno;
  • il divieto di rimuovere e trasportare suolo da una zona infetta ad altre zone, tranne qualora sia stato applicato in precedenza un trattamento adeguato a garantire l’assenza del patogeno;
  • la pulizia e disinfezione degli utensili per la potatura e dei macchinari prima e dopo il contatto con le piante specificate o con il relativo suolo;
  • in caso di potatura delle piante di platano, il trattamento delle ferite da potatura con adeguati metodi preventivi. Tra questi, è sconsigliato l’utilizzo di mastici cicatrizzanti 
  • sanzioni;
  • modalità di abbattimento, trasporto e smaltimento del materiale.

Si ricorda che, ai sensi del Decreto Ministeriale 29 febbraio 2012, qualsiasi intervento su platano deve essere effettuato previa comunicazione obbligatoria al Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni, mediante modulo specifico qui allegato e comunque reperibile al link:

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/difesa-sostenibile/protezione-del-verde/moduli-platani

Contiamo sulla massima collaborazione per contrastare la diffusione di questo organismo nocivo; gli ispettori fitosanitari del Settore rimangono a disposizione per ogni evenienza. 
 

Allegati

A cura di

Area Tutela e Valorizzazione del Territorio

Municipio di Cadelbosco di Sopra, 1, Piazza della Libertà, Cadelbosco di Sopra, Reggio nell'Emilia, Emilia-Romagna, 42023, Italia

Email: ramolini.roberto@unioneterradimezzo.re.it
Area Tutela e Valorizzazione del Territorio

Pagina aggiornata il 25/03/2025